Pandoro



Pandoro o Panettone? Qualunque sia la risposta, non si può festeggiare il Natale senza mangiarne almeno una fetta, se poi è fatto in casa la soddisfazione è ancora più grande.

Erano anni che volevo provare a cimentarmi nel pandoro fatto in casa, incoraggiata anche dalla mia bimba che adora questo dolce, ho comprato lo stampo apposito e ho iniziato a guardare le differenti ricette proposte da diversi siti e blog, quella che vi propongo l'ho trovata sul sito di mysia

Sinceramente ero sempre un po' scoraggiata dai tempi di realizzazione, non è una ricetta di difficile esecuzione ma sono lunghi i vari passaggi, bisogna avere a disposizione una giornata intera ed è fondamentale l'utilizzo della planetaria. 



Il primo tentativo non è andato a buon fine. Il segreto è lavorare per lungo tempo l'impasto così da far assorbire bene gli ingredienti alla farina ed ottenere una pasta molto elastica. Posso assicurare che il risultato vi sorprenderà e la soddisfazione sarà tanta. Tuttavia la prossima volta voglio cercare di dargli un po' più di gusto e profumo, magari utilizzando qualche tipo di aroma.

Vediamo i passaggi per realizzare un buonissimo e sofficissimo pandoro homemade.

Ingredienti

400 g di farina 0
30 ml di acqua
14 g di lievito di birra
180 g di zucchero
4 uova 
2 tuorli
20 g di miele
185 g di burro
buccia di un limone 
1 bustina di vanillina

Procedimento

Preparare la biga

Il primo passaggio da effettuare è la preparazione della biga che si ottiene impastando 65g di farina con 30 ml di acqua tiepida in cui andiamo a sciogliere il lievito di birra.
Dovremo ottenere un composto compatto e liscio che trasferiremo in una ciotola coperta con della pellicola. Lasciare lievitare per 1 ora


1° impasto

Nella ciotola della planetaria trasferiamo la biga lievitata e aggiungiamo 120 g di farina, 50g di zucchero ed 1 uovo intero. Attivare la planetaria munita di gancio a velocità media ed impastare per almeno 15 minuti.

Mettiamo l'impasto così ottenuto in una ciotola coperta con pellicola (foto 1) e facciamo lievitare per 2 ore. Trascorso il tempo di lievitazione avrà triplicato il suo volume (foto 2).

1° impasto

1° impasto lievitato

 2° impasto

Nella ciotola della planetaria mettiamo il 1° impasto lievitato ed aggiungiamo 250 g di farina, 130 g di zucchero, 20 g di miele, 2 tuorli e la vanillina. Iniziate ad impastare ed aggiungete le 3 uova rimanenti una per volta. (attenzione a non avere fretta, aggiungete l'uovo successivo solo quando quello precedente sarà stato completamente assorbito dall'impasto).
Potrete procedere ad aggiungere il burro freddo un pezzo alla volta, anche qui ogni volta che avrete raggiunto il completo assorbimento.
Per ottenere la giusta consistenza dell'impasto, liscio ed estremamente elastico, dovrete lasciare in funzione la planetaria per almeno 30 minuti.


Trasferite l'impasto su un piano infarinato, effettuare un paio di pieghe e formate una palla.

Imburrate lo stampo del pandoro e trasferite l'impasto. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 4 - 5 ore sino al raddoppiamento dell'impasto.




Impasto prima della lievitazione

Impasto dopo la lievitazione
Preriscaldate il forno in modalità statica a 150° e infornate nel ripiano più basso per 45 minuti.
Consiglio la prova dello stecchino (soprattutto nel centro).
Togliete dal forno e lasciate raffreddare per almeno 30 minuti prima di rimuoverlo dallo stampo



Cospargete con abbondante zucchero a velo e servitelo ai vostri ospiti.


Commenti