Fave e cicoria



Fave e cicoria è un piatto povero tipico della cucina pugliese, regione ricca di tradizioni gastronomiche ed ingredienti formidabile. Regione a cui sono particolarmente legata viste le mie  origini familiari e la mia passione per panzerotti, piatti di pesce, tiella e dolcetti di mandorle. Inoltre, avendo la fortuna di avere una zia pugliese formidabile ai fornelli, ogni anno imparo una ricetta nuova con trucchi e segreti del mestiere che difficilmente troverei sui libri.

Questo piatto è semplice e gustoso: la dolcezza della crema di fave si abbina perfettamente al gusto amarognolo della cicoria, per un gusto più delicato si può utilizzare anche della catalogna (seppur consapevoli di allontanarsi dalla tradizione).


Le fave secche, una volta rinvenute in acqua, vengono cotte fino a disfarsi ottenendo così una crema liscia e corposa mentre le foglie della cicoria vanno cotte intere, in tutta la loro lunghezza, in modo che si possano arrotolare sulla forchetta ed essere intinte nella purea ad ogni boccone

Per una cena rustica, leggera e saporita oppure un antipasto alternativo questo piatto è perfetto.
Vediamo insieme come prepararlo.


Ingredienti (per 4 persone)

250 gr di fave secche decorticate
500 gr di cicoria
2 foglie di alloro
2 spicchi d'aglio
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe

Procedimento

Mettere in ammollo nell'acqua le fave secche per un paio d'ore. 

Trasferitele in una casseruola, copritele con acqua e aggiungete le foglie di alloro. Fatele cuocere per 1 ora circa, senza mescolare, ma eliminando con l'ausilio di una schiumarola la schiumetta che si formerà in superficie. 

Intanto lavate la cicoria e lessatela in acqua salata per 10 minuti. 
Scolate le verdure e passatele in padella qualche minuto con olio e aglio

Quando le fave saranno cotte girate energeticamente con un cucchiai di legno sino a creare una purea. Per un risultato più liscio e vellutato potrete passarle con il frullatore ad immersione e se necessario aggiungete un poco di acqua.

Servite il purè di fave insieme alla cicoria e condite con un filo di olio a crudo ed il pepe. Per gli amanti del piccante potete aggiungere anche del peperoncino.

Commenti