Tortelli di zucca


La zucca è sicuramente uno degli ortaggi più rappresentativi dell'autunno, ortaggio che io da qualche anno amo alla follia ed utilizzo in moltissime ricette. sia salate che dolci.

Oggi voglio proporre la più conosciuta delle ricette: i tortelli di zucca. Primo piatto della tradizione mantovana le cui origini risalgono al lontano Rinascimento alla corte dei Gonzaga.


Un morbido impasto agrodolce, conferito dal sublime abbinamento della zucca con gli amaretti, racchiuso in una sfoglia di pasta all'uovo conditi con burro profumato alla salvia rendono questo piatto unico e inconfondibile.

Ingredienti (per 2/3 persone)

Per la pasta

200 g di farina 00
2 uova

Per il ripieno

200 g di zucca
50 g di amaretti
1 uovo
sale
pepe
noce moscata
30 g di grana padano grattugiato
pangrattato (all'occorrenza)

Per il condimento

Una noce di burro
aglio
salvia
grana padano

Procedimento

Tagliate e pulite la zucca e cuocetela in forno a 200° per 15 minuti. Controllate la cottura, dovrà essere morbida, attenzione a non farla bruciare. Una volta pronta riducetela in purea con una forchetta e lasciatela raffreddare.

Preparate intanto la pasta fresca. Disponete la farina a fontana e mettete le uova all'interno. Con l'aiuto di una forchetta incorporate le uova alla farina e quando l'impasto sarà compatto trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e impastate sino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per 30 minuti in frigorifero. 



Terminiamo la preparazione del ripieno. Riprendete la zucca ad aggiungete gli amaretti sbriciolati, l'uovo, il sale, il pepe e la noce moscata ed il grana padano. Attenzione a dosare con attenzione il sale poichè bisogna ben contrastare la dolcezza degli ingredienti.
Nel caso l'impasto dovesse risultare troppo molle aggiungete del pangrattato.

Riprendiamo l'impasto e con l'aiuto del tirapasta (livello 8) formiamo delle sottilissime strisce.
Riempite ogni sfoglia con delle porzioni di ripieno, ben distanziate. Richiudete la sfoglia su se stessa, fate pressione tra un tortello e l'altro e tagliate. Per aiutarvi meglio a sigillare bene i tortelli potete bagnare leggermente le estremità della pasta con dell'acqua.




Fate cuocere i tortelli in acqua salata per 5 minuti e condite con il burro fuso aromatizzato con aglio e salvia ed un abbondante grattugiata di grana.

Buon appetito!

Commenti