Pizza fatta in casa
La ricetta perfetta per la pizza fatta in casa. Leggera, soffice ma con una bella crosticina croccante.
Sottile e croccante oppure alta e soffice? Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio degli ingredienti e lo spessore adatto e poi .... largo spazio alla fantasia!!
Oggi vi propongo la più classica delle pizze che, se eseguita bene, è decisamente la migliore: la pizza Margherita.
Ingredienti (per 2 teglie rettangolari o 4 pizze tonde sottili)
Per l'impasto base
500 g di farina 0
250 acqua tiepida
15 g lievito madre disidratato
20 ml olio extra vergine di oliva
10g di sale
per la pizza Margherita
150 g di passata di pomodoro
150 g polpa fine di pomodoro
sale
olio extra vergine d'oliva
250 g di mozzarella per pizza
origano
Procedimento
Sembra ovvio da dire ma il segreto è nell'impasto.
L’impasto è stato fatto con l’aiuto di una planetaria, ma con lo stesso procedimento potete impastarla anche a mano, vi occorreranno solo una decina di minuti in più e un poco di energia. Nella ricetta è utilizzata la farina tipo 0, che è la più adatta per questa preparazione, più forte è (quindi più W ha) meno risulterà gommosa. Potete anche utilizzare un mix con altre farine come ad esempio la Manitoba o la farina integrale.
Mischiate la farina, l'acqua, il lievito e l'olio per 10 minuti a media velocità con la frusta K finché l'impasto non risulterà elastico. Aggiungete il sale e lasciate riposare per almeno 3 ore. Utilizzando il lievito madre, seppur disidratato, il processo di lievitazione risulterà più lento. Io lo proferisco comunque rispetto al classico lievito di birra in quanto, una volta cotta la pizza, non si sentirà l'odore pungente del lievito.
Accendete il forno (io utilizzo il ventilato) a 240 °.
Stendete l'impasto sulla carta forno oppure direttamente nella teglia unta con l'olio. Non si dovrebbe stendere con il mattarello... ma a volte bisogna essere anche pratici.
Preparate la salsa mischiando la polpa e la passata di pomodoro con un pizzico di sale e un poco di olio extra vergine d'oliva.
Versate la salsa sull'impasto e con un cucchiaio coprite tutta la superfice della pizza, aggiungete un filo di olio, ed infornate per qualche minuto (in questo modo la pizza inizierà a cuocere ed eviterà il rischio di bruciare la mozzarella lasciando l'impasto non perfettamente cotto).
Aggiungete la mozzarella tagliata a piccoli cubetti e l'origano ed infornate nuovamente per circa 10 minuti.
Commenti
Posta un commento