Pane di segale



Esiste qualcosa più inebriante del profumo del pane appena cotto?

Ho amato il pane di segale fin dal primissimo assaggio... particolarissimo nel gusto e nella sua strana forma a ciambella, così come vuole la tradizione Valtellinese.



La caratteristica che, a mio parere,  rende questo pane speciale - proprio per la sua insolita forma - è la sua estrema croccantezza.

Dato che io non resisto agli esperimenti, ho voluto provare anche una variante più classica nella forma, dei semplici bocconcini, aggiungendo all'impasto ed in superfice un mix di semi ( zucca, girasole e lino).
Il risultato è totalmente differente... oltre a mantenere la sua caratteristica croccantezza esterna si aggiunge la morbidezza e umidità interna che credetemi .... lo rende strepitoso!!

Ingredienti

200 g di farina di segale
200 g di farina Manitoba
100 g di farina 0 integrale
35 g di lievito madre disidratato
50 ml olio extra vergine d'oliva
400 ml di acqua tiepida
un cucchiaino di malto
2 prese di sale
un pizzico di zucchero

mix di semi (zucca, girasole e lino) a piacere

Procedimento

Miscelate le farine con il lievito e il pizzico di zucchero. Aggiungete poco per volta l'acqua, l'olio ed il malto ed impastate fino ad ottenere un composto molto morbido, in ultimo aggiungete il sale. Trasferite l'impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per almeno 3 ore fino a che il volume non sarà raddoppiato.

 Trasferite l'impasto su un piano infarinato e lavoratelo leggermente con una spatola. Formate delle  striscioline e chiudetele formando delle ciambelle.




Provate anche a creare delle forme differenti, come ad esempio dei bocconcini, aggiungendo a piacimento il mix di semi e trasferite il tutto su delle teglie rivestite di carta forno





Accendete il forno a 200 ° ventilato, inserendo una ciotolina con dell'acqua per creare umidità, e cuocete per 25-30 minuti.



Potrete servire il vostro pane direttamente a tavola oppure farcirlo a piacimento .... il risultato sarà ottimo!!!



Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento