Cheesecake ai frutti di bosco
La cheesecake senza cottura è un dolce fresco e veloce che può essere realizzato e decorato davvero in mille modi, basta usare un po' di fantasia!
Ho voluto fare un classicone ..... una crema alla panna decorata con i frutti di bosco. Il colore intenso dei frutti in contrasto con il candore della torta donano, secondo il mio parere, un effetto molto elegante e scenografico.
Solitamente per la base si utilizzano dei biscotti secchi o ancor meglio i "Digestiv" ma io, da grande golosona, ho provato ad usare dei follini al cacao .....
Ingredienti
Per la base
100 g di burro200 g di biscotti (io ho usato dei frollini al cioccolato)
Per la crema
500 g di formaggio spalmabile ( io Philadelphia)200 g di panna liquida da montare
3 cucchiaini di agar agar
100 g di zucchero semolato
Per la decorazione
300 g di frutti di bosco (io ho usato fragole, lamponi, more e mirtilli)1 cucchiaio di zucchero semolato
1 limone
1 cucchiaino di agar agar
Procedimento
Iniziate a preparare la base facendo sciogliere il burro, per comodità potete utilizzare il microonde (si diminuisce anche il rischio di bruciarlo).
Frullate i biscotti ed uniteli al burro fuso. Prendete una tortiera, oppure un anello rettangolare per torte regolabile, e disponete il composto - schiacciato e livellato con l'aiuto di un cucchiaio - lasciandolo raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora.
Intanto preparate la crema.
Montate a neve ben ferma la panna con le fruste elettriche o con la frusta della planetaria. Intanto dovrete ammorbidire il formaggio mescolandolo velocemente insieme allo zucchero, ne risulterà una bella crema morbida ed aggiungete l'agar agar, precedentemente sciolto in poca acqua e cotto per qualche minuto a fuoco molto basso.
Qui bisogna aprire una parentesi e parlare di questo ingrediente poco conosciuto: l'agar agar. Utilizzato come gelificante naturale è ricavato da alghe rosse e polverizzato e si trova in commercio in negozi di prodotti naturali (ad esempio Naturasi). L'agar-agar produce una gelatina più solida di quella commerciale, non si scioglie facilmente, ed è inoltre completamente vegetale. La sua preparazione è facile e veloce e richiede solo una breve cottura. Da quando l'ho scoperta, leggendo i libri del grande Montersino, l'ho praticamente sostituita alla gelatina in fogli - che mi risultava sempre difficile da utilizzare. Con un pochino di pratica e di sperimentazioni ho visto che 1 cucchiaino di agar agar verosimilmente corrisponde ad un foglio di colla di pesce.
Prendete la base di biscotto dal frigorifero, versatevi sopra il composto alla panna, livellate bene e fate riposare la torta in frigorifero per almeno 6 ore.
Ora potete sbizzarrirvi con la decorazione.
Per il topping ho utilizzato i lamponi cuocendoli a fuoco lento con lo zucchero, il succo di un limone e un goccio di acqua. Una volta completamente sciolti passate la purea in un colino a maglie strette e ricavatene il succo. Ora aggiungete un cucchiaino di agar agar ed aspettate che si addensi.
Decorate con il topping e disponete la frutta a vostro gusto .... questa volta quello "estetico".
Commenti
Posta un commento