Biscotti di grano saraceno
La sfida più grande, per un'appassionata di cucina, è quella di riuscire a realizzare in casa prodotti che solitamente siamo abituati ad acquistare.
Non ci sono paragoni in termine di soddisfazione, freschezza e gusto nel realizzare dei biscotti fatti in casa per iniziare al meglio la giornata o per una golosa merenda.
La base di questi biscotti, che definirei rustici, non è realizzata con la classica pasta frolla ma vede l'utilizzo del grano saraceno e dello zucchero di canna. Potrete inoltre decidere se arricchirli con della frutta secca (nel mio caso ho utilizzato nocciole, mandorle, noci ed uvetta sultanina) e delle gocce di cioccolato (io ho utilizzato quello bianco .... ma penso che l'uso del fondente sia il Top).
Ingredienti (per circa 40 biscotti)
200 g farina di grano saraceno
100 g farina 00
150 g zucchero di canna (diminuire a 100 g se si arricchisce con cioccolato bianco)
150 g di burro
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
150 g mix di frutta secca
150 g di cioccolato
Procedimento
Sciogliete il burro nel microonde ed aggiungete lo zucchero, mescolando con l'aiuto di una frusta a mano ed aggiungete le uova.
Incorporare le farine e il lievito, precedentemente setacciate.
Questa operazione è sicuramente più agevole con l'aiuto di un impastatrice ma in assenza potrete lavorare l'impasto a mano, la consistenza dovrà essere quella della pasta frolla quindi facilmente lavorabile su una spianatoia infarinata.
Aggiungete la frutta secca e le gocce di cioccolato. Coprite l'impasto con della pellicola e lasciatelo indurire in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Su una spianatoia infarinata stendete il vostro impasto con il mattarello e lasciate uno spessore di qualche circa mezzo centimetro . Prendete una o più formine e tagliate l'impasto ... io ho lasciato il divertimento a mia figlia che ha scelto di fare tante campanelle (il bello dei biscotti fatti in casa .. soprattutto se vi aiutano i bambini ... è che non ne troverete uno uguale all'altro!!)
Prima di infornarli dovrete prendere una scelta difficile: passarli nello zucchero di canna oppure no?
La risposta è: dipende dai gusto!! Io sinceramente preferisco passarli perché questo li rende ancora più ruvidi!! Nell'indecisione potrete provare entrambi i metodi!
Rivestite la teglia con della carta forno e posizionate i biscotti ben distanziati, il fase di cottura si gonfieranno un pochino vista la presenza del lievito.
Cuocete i biscotti , utilizzando la modalità del forno ventilato, a 180° per 20 minuti. Toglieteli dal forno, girateli, e rimetteteli in forno per altri 10 minuti. Questa operazione li renderà ancora più friabili.
Se li conserverete in una biscottiera o una scatola di latta si manterranno freschi e friabili per almeno 5 giorni.
Commenti
Posta un commento